
La legge finanziaria ogni anno rappresenta lo scoglio più impegnativo e discusso dell'iter parlamentare: questo perché è una sorta di bilancio preventivo delle spese dello stato riguardante l'anno a venire ma anche le spese pluriennali principali. Entro il 30 settembre possono essere introdotte gli emendamenti da parte del parlamento ma sostanzialmente i punti presentati all'assemblea resteranno immutati. Vediamo più nello specifico la finanziaria 2010: il provvedimento più significativo è la detassazione degli utili reinvestiti nella propria azienda. Poi sono annunciati decisi interventi in materia di costi delle commissioni bancarie e dell'energia per aziende e privati. Altro punto di grande discussione collettiva è quello riguardante il cosiddetto scudo fiscale: per abbattere l'esportazione dei capitali e far rientrare quelli attualmente all'estero il denaro detenuto in uno dei paesi considerati paradiso fiscale è considerato in automatico frutto di evasione fiscale. Per chi farà rientrare i capitali in Italia è prevista soltanto una mora del 5%.
Sono previsti nuovi stanziamenti a favore dei contratti di solidarietà, 190 milioni di euro per l'annata 2009-2010 e una serie di aiuti a lavoratori che si metteranno in proprio per dare vita ad una nuova attività. Sempre per chi volesse aprire una nuova attività saranno semplificati gli adempimenti burocratici con il progetto impresa in un giorno. Infine, i soggetti colpiti dal recente terremoto abruzzese potranno pagare le loro tasse con rateizzazione senza interessi.
0 commenti:
Posta un commento
Lasciate liberamente un commento, ma nel rispetto della buona educazione.